Mousse al cioccolato ruby (per monoporzioni)
Quando si realizza una mousse al cioccolato ruby, è possibile che il gusto e il colore di ruby risultino smorzati. Prima cosa: questo è perfettamente normale, in quanto aggiungendo del latte o della panna si altera il pH originale del cioccolato ruby. Secondo: c’è un modo facile per porvi rimedio. Ad esempio, aggiungendo ingredienti che non alterano il gusto ma che contribuiscono a ristabilire il colore (come il lampone o la barbabietola) o incrementando l'acidità con del limone, per esempio.
Con questa ricetta non si può sbagliare: otterrai una splendida mousse al cioccolato ruby che saprà estasiare i palati grazie al suo gusto fresco e fruttato.
Ricetta
MOUSSE AL CIOCCOLATO RUBY (PER MONOPORZIONI)
ingredienti | preparazione |
---|---|
|
Scaldare a 40°C. |
|
Mescolare e sciogliere a 35°C. Aggiungere alle puree e amalgamare con cura. |
|
Montare il composto. Scaldare leggermente per realizzare una meringa svizzera. Incorporare nella miscela a base di puree. |
|
Aggiungere e utilizzare subito. |